Sistema di ricerca RF gsm-WIFI-bluetooth
- Panoramica completa dei dispositivi wireless CW + demodulato
- Touchscreen integrato per navigazione rapida + avvisi intuitivi
- Rilevamento della direzione di tutte le attività cellulari, Wi-Fi, BT + BLE nelle vicinanze
- Soglie, analisi di frequenza e whitelist per studi sul campo TSCM avanzati
Dalla Berkeley Varitronics Systems (BVS), azienda che progetta e produce prodotti di sicurezza wireless di altissimo livello per specialisti TSCM e organizzazioni governative, per la gestione della sicurezza wireless di strutture sicure.
Il sistema serve a localizzare i moderni sistemi di captazione e minacce wireless, Wi-Fi, Bluetooth e 3G / 4G / 5G. I clienti di questa tipologia di prodotto includono ingegneri, tecnici, forze dell’ordine, professionisti governativi e militari alla ricerca di soluzioni wireless di avanguardia.

Questa soluzione è ottima per un utilizzo da parte delle forze dell’ordine, delle strutture militari, governative e penitenziarie per rilevare e localizzare le minacce wireless. Il suo utilizzo si configura anche nel contesto dei concorsi pubblici o nelle carceri dove l’utilizzo di sistemi cellulari, o genericamente wireless è strettamente vietato.
Questo strumento viene importato e venduto da Arimas.com, la società capitanata dall’Ing. Maurizio La Rocca.

Oggi gli analizzatori di spettro general purpose, non sono più ottimali in quanto l’intercettazione si è spinta, in modo naturale, verso i sistemi GSM, Bluetooth e WIFI, prendendo il posto delle microspie tradizionali, dove era semplice localizzare una trasmissione fissa su una frequenza, ancor meglio se analogica. Parliamo oramai della preistoria dei sistemi di captazione, l’evoluzione del cyber spazio, unitamente a quello tecnologico, ha permesso l’evoluzione degli oggetti nati per spiare, in qualcosa di veramente difficile da localizzare, già con l’avvento delle microspie GSM, il lavoro del tecnico TSCM è diventato complicatissimo, di solito si ha a che fare con ambienti vicini se non in prossimità, con uffici o centri abitati o frequentati da persone che fanno un utilizzo di apparati cellulari, le stesse macchinette che distribuiscono merende e caffè, dispongono di sistemi GSM per il riordino delle scorte, lo stesso vale per i sistemi WIFI e Bluetooth, siamo circondati e non sempre è possibile far spegnere, durante l’analisi ambientale RF, i dispositivi, perché magari negli uffici adiacenti ci sono altre persone, altri uffici e il lavoro si complica.
BVS, leader mondiale degli apparati avanzati di analisi, ci viene in aiuto con questo fantastico e completo prodotto. Ma che cosa è lo Yorkie-Pro?
Lo Yorkie-Pro è la versione avanzata e professionale dello Yorkie.
Immagine dello Yorkie
Lo Yorkie è una versione semplificata, ovviamente ha un costo più basso e potrebbe essere un’ottima soluzione per un’utilizzo personale.
Immagine dello Yoprkie-Pro
Quali sono le sue caratteristiche?
- INTERVALLO FREQUENZE Da 650 MHz a 3 GHz e da 4.9 GHz a 5.9 GHz
- RILEVAMENTO CW Tutte le bande internazionali dei Cellulari, incluso il nuovo 5G, Wi-Fi 2401-2495 MHz e 5180-5825 MHz Bluetooth & BLE 2402-2480 MHz
- DEMODULAZIONE 2.4 GHz Wi-Fi canali: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11 (DUAL-BAND) 5 GHz Wi-Fi canali: 36, 40, 44, 48, 52, 56, 60, 64, 100, 104, 108, 112, 116, 120, 124, 128, 132, 136, 140, 149, 153, 157, 161, 165 Bluetooth canali: 1-79 Bluetooth Low Energy canali: 1-40
- RILEVAMENTO AGGIUNTIVO BSSID, SSID, Device ID, WPA, WPA2, MAC, Channel/Band
- GAMMA DINAMICA 70 dB SENSITIVITY -90 dBm
- RISOLUZIONE DI BANDA 4 MHz, 20 MHz
- SELECTIVITY REJECTION Migliore di 40 dB
- MODO DI RICEZIONE Alta velocità, scansione attiva
- ANTENNE SUPPORTATE (n.3) antenne omni-direzionale (n.2) antenne direttive, per la ricerca della fonte della trasmissione (una per i cellulari e una per Wi-Fi e BT)
- ALIMENTAZIONE Batteria interna 5.0 Ah agli Ioni di Lithio / esterna 12 VDC RICARICA nominale 3 ore (da ~ 50% capacità residua)
- DURATA BATTERIA 5-6 ore (con utilizzo tipico)
- DISPLAY E CONTROLLO Display a colori 272 x 480 retroilluminato / touch screen
- DIMENSIONI UNITA’ 18cm x 11,5cm x 5cm
- DIMENSIONI BASE 15,2cm x 10,2cm x 8cm
- PORTA DI COMUNICAZIONE Mini-USB
- ALLARMI Vibrazione (escludibile) e a vista (LED blu in testa all’unità)
- SUONO Feedback udibile dal tocco dello schermo e beep su allarme quando viene sorpassato il livello definito
- ACCESSORI INCLUSI (n.5) antenne, antenna GPS, cavetteria SMA, alimentatore a 12 VDC, base di ricarica, chiavetta USB software e manuali, borsa
L’ho testato personalmente e prima di scrivere questo articolo, l’ho voluto usare sul campo, negli ultimi mesi, anche su un paio di lavori molto importanti e devo dire che lo strumento è il migliore che abbia provato fino ad oggi.
Dimenticate tutto quello che avete utilizzato prima della possibilità di avere questo gioiellino della BVS, non c’è niente di superfluo, fa egregiamente quello per cui è progettato e lo fa benissimo, il manuale neanche serve di leggerlo per quanto è intuitiva e semplice l’interfaccia e il modo con cui ci si sposta da una funzione all’altra.
La presenza del GPS poi, ci aiuta in fase di stesura della reportistica, ogni segnale è loggato assieme alla posizione di rilevamento.
Navigazione dei menu dello Yorkie-Pro
Cominciamo a descrivere l’interfaccia, quando viene acceso, utilizzando l’unico tasto rotondo bianco sotto lo schermo, con il quale viene anche spenta l’unità.
Quando si accende lo Yorkie-Pro presenta questa schermata:
Schermata iniziale in modalità mista, visualizza i cellulari e il WiFi
Iniziamo con il descrivere le icone in alto, a destra:
troviamo la batteria, con il livello di energia rimanente;
poi una a forma di macchina fotografica, qui se con il dito viene premuto, il sistema memorizza lo schermo, il numero riportato all’interno dell’obiettivo riporta il numero di screenshot che possiamo ancora memorizzare sull’unità;
le tre linee orizzontali indicano il menu opzioni, dove poter configurare diverse opzioni e controllare lo stato del segnale GPS;
il cerchio serve a salvare il log di tutte le informazioni che si vedono a schermo e che poi possono essere scaricate ed elaborate al PC in un secondo momento, funzionalità in progress, al momento il produttore dice di essere in rilascio imminente del software di collegamento, per adesso tramite la porta USB è solo possibile aggiornare il firmware.
Il menu in basso serve relativamente a selezionare il campo di ricerca che vogliamo effettuare, e dalla grafica capiamo che a partire da sinistra, troviamo in verde i cellulari, in arancione il WiFi, in celeste il Bluetooth e infine in rosso e bianco la visualizzazione dell’analizzatore di spettro della sola banda WiFi 2.4GHz.
Il menu configurazione permette di:
settare la vibrazione e il sonoro per gli avvisi di superamento soglia, vedere lo stato del segnale GPS ricevuto:
Ovviamente l’antenna deve essere inserita al connettore dedicato che si trova a sinistra dell’unità, controllare poi lo stato della batteria:
Questa deve essere ciclicamente caricata e poi completamente scaricata per mantenerla in perfetta efficienza, consultate il manuale per la procedura, è possibile poi selezionare il paese dove si sta operando, funzione questa utilissima per chi fa analisi anche all’estero:
Tutte le frequenze vengono automaticamente adeguate al paese selezionato. E’ possibile avere le informazioni sull’unità:
Vedere come posizionare le antenne, controllare la versione di firmware e conoscere il numero di serie della nostra unità. Infine è possibile vedere a schermo i log memorizzati e anche gli screenshot:
L’utilizzo sul campo è incredibilmente pratico, si passa a una prima scansione con le antenne omnidirezionali e nel caso venga rilevato un segnale, si può toccare con il dito il segnale in oggetto di verifica e passare alla ricerca montando l’antenna direttiva:




Per chi fa analisi in modo serio, lo Yorkie-Pro è un must-have senza il quale si rischia di non riuscire a fare un lavoro completo, il sistema permette anche di discriminare le reti o i dispositivi noti e autorizzati, tramite la gestione di white list memorizzabile sul campo direttamente dallo strumento.
Questo strumento viene importato e venduto da Arimas.com, la società capitanata dall’Ing. Maurizio La Rocca.

Segnalo, tra l’altro, l’utilissima pagina sulle frequenze dei carrier di telefonia italiani sul portale di Arimas: https://arimas.com/2020/12/12/radio-mobile-services/
grazmo (Massimo Graziani – massimo.graziani@gmail.com)