Report forensi e l’utc

Come leggere correttamente date ed orario sui report forensi di Cellebrite UFED

Notizie generali sul tempo

Tutto è basato su meridiano di Greenwich, in Gran Bretagna, che è il punto di partenza, il cosiddetto meridiano Zero, dove zero è la longitudine. Esso attraversa l’Osservatorio Astronomico situato nell’omonimo sobborgo londinese. Proprio da qui si calcolano tutti i fusi orari, da ben 137 anni a questa parte. In che modo?

Partiamo dal fatto che la Terra è una sfera che, per compiere un giro su sé stessa, impiega 24 ore.

La rotazione è pari a 360°, per cui, se dividiamo i gradi per le ore, otteniamo 15°, cioè la rotazione che il nostro Pianeta compie in un’ora.

Per questo, il mondo è stato suddiviso in 24 fusi.

L’Italia, rispetto al GMT (Greenwich Mean Time), si trova a +1.

Tuttavia, il fuso orario si misura in UTC che coincide con il GMT salvo approssimazioni infinitesimali. Vediamo in breve la differenza.

UTC (Universal Time Coordinated) è il Tempo Coordinato Universale che passa per l’Osservatorio di Greenwich.

Esso rappresenta l’orario misurato con gli orologi atomici.

Il GMT è invece l’orario misurato mediante osservazioni astronomiche.

A partire dal 1° gennaio 1972, il fuso orario viene misurato in UTC. Si ha quindi UTC+1, UTC+2, eccetera, come negativo UTC-1, UTC-2 eccetera.

A questo punto, possiamo introdurre i due concetti di ora solare e ora legale.

L’ora solare altro non è che quella scandita dal nostro fuso orario di riferimento, l’ora naturale del sole per l’appunto.

L’ora legale, invece, prevede lo spostamento delle lancette dell’orologio un’ora avanti. In sostanza, lo scopo dell’ora legale sarebbe quello di approfittare delle ore di luce, con un conseguente risparmio energetico.

Pur non trattandosi di fuso orario, l’ora legale è un aspetto in più da tenere in considerazione.

Nel 1996, L’UE, mediante la Legge 4 Giugno 2010 n.96, all’ art.22 ha stabilito che tutti i Paesi UE abbiano date comuni per inizio e la fine dell’orario estivo. Pertanto, l’ora legale viene introdotta l’ultima domenica di marzo alle ore 01:00 UTC (02.00 ora solare italiana), mentre l’ora solare rientra in vigore l’ultima domenica di ottobre alle ore 01:00 UTC (03:00 ora solare italiana).

Il fuso orario italiano è, dunque, UTC+1 durante l’ora solare, mentre UTC+2 durante l’ora legale.

Questo significa che se sul device troviamo UTC+0 e siamo in orario solare sarà UTC+1, se l’orario riportato è ad esempio le 12.30 UTC+0, si farà riferimento alle 13,30.

Se questo, invece, capita nel periodo di ora legale, sarà UTC+2, in questo caso se l’orario riportato è ad esempio le 12.30, saranno le 14,30.

Esempio:

Riferimento evento del deviceValore reale evento
Chat 23/12/2022 12.30 UTC+013.30 UTC+1 reale periodo ora solare
Chat 18/04/2022 12.30 UTC+014.30 UTC+2 reale periodo ora legale
Chat 12/06/2022 10.45 UTC+111.45 UTC+2 reale periodo ora legale

grazmo (Massimo Graziani – massimo.graziani@gmail.com)